Si può insegnare a meditare?
La risposta è no.
La meditazione avviene, spontaneamente e senza avvisarti, e quando te ne accorgi già ti è sfuggita.
«Come la superficie del mare si increspa quando soffia il vento, così anche la mente tende ad agitarsi e a divenire reattiva in presenza di turbolenze esterne. Ma se scendi quattro o cinque metri sotto la superficie del mare trovi solo un lievissimo movimento: a quella profondità l’acqua è calma anche quando la superficie è tempestosa». Jon Kabat-Zinn


Quello che è possibile insegnare sono gli strumenti che inducono ad uno stato di rilassamento, tale da consentirti il salto nella meditazione.
La postura, la respirazione, i movimenti del corpo, le riflessioni guidate, sono tutti modi per agevolare quel momento in cui la mente si ferma, finalmente tace, e tu puoi scivolare nello stato in cui diventi il tuo respiro, in cui non c’è null’altro che il tuo respiro che fluisce.
Meditare quotidianamente è un ottimo modo di affrontare l’esistenza, e, nei momenti di cambiamento, è una solida àncora cui affidarsi.
Sono ormai numerosi e autorevoli gli studi e le ricerche che dimostrano i benefici della meditazione. Meditare deriva dal latino Mederi (curare, aiutare, riflettere, medicare, prendersi cura di). In questo senso la Meditazione è un’ osservazione consapevole che si prende cura di noi. Se la Preghiera cura parlando ai livelli più profondi del nostro essere, la Meditazione cura ascoltandoli.
Il termine sanscrito per Meditazione è Dhyana da cui derivano il cinese Chan e il giapponese Zen. La radice Dhy significa posato, fondato in sé e rimanda a ciò che è alle fondamenta, all’occuparsi di ciò che è fondamentale.
La Meditazione è entrare in relazione con ciò che siamo, con le profondità del nostro essere, in uno stato che ci consente di non esserne turbati.
Conoscere chi siamo, come agiamo, cosa condiziona le nostre scelte e i nostri desideri può aiutarci a diventare più consapevoli, dunque liberi.
Impararne gli strumenti ti consente di poter praticare agevolmente anche in solitaria, quando sarà necessario, o solo per poter sperimentare, anche giornalmente, una pratica semplice ed efficacissima, davvero alla portata di tutti.
MEDITIAMO INSIEME!
Incontri meditativi di gruppo con Claudia Cunico
Gli incontri meditativi di gruppo hanno lo scopo di lavorare su aspetti importanti, come la gestione dell’ansia, dell’insonnia, delle difficoltà relazionali, attraverso un percorso che dirige l’attenzione all’interno mediante dolci e gradevoli pratiche di interiorizzazione e di rilassamento.
Ogni incontro meditativo ha un tema, cioè un argomento sul quale sarà guidata la pratica.
Ogni giovedì dalle 16:30 alle 17:30 una sessione di meditazione guidata.
Per informazioni e iscrizioni: spazioanam@gmail.com
INTRODUZIONE ALLA MEDITAZIONE
Corso trimestrale online con Massimo Lozzi
Cosa si intende per Meditazione? Come si pratica? Come posso definire un programma progressivo adatto alle mie esigenze?
Nel corso affronteremo questi aspetti con incontri settimanali online della durata di un’ora che vi consentiranno fin da subito di impostare una vostra pratica personalizzata interagendo con l’insegnante e gli altri partecipanti in lezioni di gruppo. Gli argomenti e le tecniche saranno presentati con riferimento alla tradizione millenaria del Raja Yoga e al suo testo di riferimento: gli Yoga Sutra di Patanjali
Struttura e contenuti del corso
1° MESE – Gli stati di coscienza
Impareremo ad osservare e a riconoscere i nostri stati di coscienza e comprenderemo come e perchè la meditazione ci consente di accedere agli stati di coscienza più elevati.
2° MESE – Focalizzare l’attenzione attraverso l’osservazione del corpo e del respiro
Impareremo ad osservare il corpo e il respiro e scopriremo come questa pratica possa condurci allo stato meditativo attraverso la focalizzazione dell’attenzione
3° MESE: Integrazione nella vita quotidiana
Scopriremo come portare la meditazione nella vita di tutti i giorni, trasformandola in un’abitudine benefica e rigenerante.
A chi è rivolto il corso
Il corso è aperto a tutti, sia ai principianti che a chi ha già esperienza con la meditazione. Non è necessario avere conoscenze pregresse: l’unico requisito è la curiosità e la voglia di dedicare del tempo a voi stessi.
Date e orari
Il corso si svolgerà da aprile a giugno 2025 con lezioni settimanali della durata di un’ora. Gli orari delle sessioni saranno concordati con i partecipanti interessati in un incontro preliminare di conoscenza del gruppo nell’ultima settimana di marzo. Tutte le lezioni saranno registrate e disponibili per chi non potesse partecipare in diretta.
Per informazioni e iscrizioni: spazioanam@gmail.com; Massimo Lozzi: Tel. 3475235230
om;